La Provincia si occupa della vigilanza amministrativa e tecnica sull’attività delle autoscuole e dei centri di istruzione automobilistica.
Per effetto dell’entrata in vigore della Legge n.40 del 02.04.2007 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n.7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese" le persone fisiche o giuridiche che intendono svolgere attività di autoscuola possono presentare apposita dichiarazione di inizio attività (D.I.A.) alla Provincia, fermo restando il possesso dei requisiti previsti dalla normativa in materia.

In base alla normativa vigente i requisiti per la presentazione della D.I.A. di Autoscuola sono:

  • per il titolare o rappresentante legale: età (anni 21), titolo di studio, onorabilità, idoneità professionale (abilitazione quale insegnante di teoria e istruttore di guida con almeno un’esperienza biennale);
  • per l’impresa: capacità finanziaria, locali idonei e agibili ai sensi di legge, attrezzatura tecnica e didattica, insegnanti e istruttori in possesso di specifico attestato di qualifica professionale.

Principali obblighi per le imprese:

  • presentazione della Dichiarazione di Inizio Attività di Autoscuola e dimostrazione del possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente in materia;
  • comunicazione delle variazioni intervenute successivamente all’inizio dell’attività (trasferimento sede, variazione societaria, variazione della tipologia di autoscuola, etc.) e richiesta di autorizzazione all’inserimento in organico degli insegnanti di teoria e degli istruttori di guida;
  • comunicazioni inerenti l’esercizio dell’attività, quali variazioni del parco veicolare, variazione dell’orario dei corsi di insegnamento, variazioni delle attrezzature didattiche, etc.;
  • restituzione dei tesserini abilitativi del personale docente distolto dall’organico del personale.

Dirigente: Ing. C. Ristori

Funzionario (responsabile del procedimento): Dott.ssa B. Forcina

Referente: Sig.ra S. Zedda

Numeri di telefono: 050 929371, fax 050 929375

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI


Art.123 del Decreto Legislativo n.285/92 “Codice della Strada” e successive modifiche e integrazioni;
Decreto Ministeriale n.317/95 “Regolamento recante la disciplina dell’attività delle autoscuole” e successive modifiche e integrazioni;
D.P.R. n.495/92 “Regolamento al nuovo Codice della Strada” e successive modifiche e integrazioni;
Legge n.40/07 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n.7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese”.